Setsubun: la tradizionale festa giapponese di primavera

setsubun

Che cos’è il Setsubun?

Il Setsubun è una festività giapponese che celebra il passaggio tra le stagioni, segnando l’inizio della primavera secondo il calendario lunare. Si tiene ogni anno intorno al 3 febbraio, ed è un momento speciale per purificarsi dalle negatività dell’inverno e accogliere la fortuna della nuova stagione.

Origini del Setsubun

La parola Setsubun significa “divisione delle stagioni”. In passato, ogni cambio di stagione era considerato un Setsubun, ma nel tempo la celebrazione si è focalizzata principalmente sul passaggio dall’inverno alla primavera. Questa tradizione ha origini antiche e deriva da rituali cinesi introdotti in Giappone per scacciare gli spiriti maligni e proteggere la casa dalle influenze negative.

I riti del Setsubun

Mamemaki: il lancio dei fagioli

Il rito più iconico del Setsubun è il mamemaki, ovvero il lancio di fagioli di soia tostati (fukumame, “fagioli della fortuna”). Durante questo rituale, si pronuncia ad alta voce la frase: “Oni wa soto! Fuku wa uchi!” (Fuori i demoni! Dentro la fortuna!).

Di solito, il capofamiglia o una persona vestita da oni (demone) interpreta il ruolo del “malvagio” da scacciare, mentre i membri della famiglia lanciano i fagioli per eseguire il rito. Questo gesto simbolico è considerato un atto di purificazione per allontanare gli spiriti maligni.

Mangiare i fagioli della fortuna

Un altro aspetto importante è mangiare tanti fagioli quanti sono gli anni della propria età, più uno per il futuro. Si crede che questo porti salute, prosperità e fortuna per l’anno a venire.

Ehomaki: il rotolo della fortuna

L’ehomaki è una tradizione più recente, nata a Osaka e diventata popolare in tutto il Giappone. Consiste nel mangiare un lungo rotolo di sushi in silenzio, rivolti verso la direzione fortunata dell’anno, che cambia ogni anno secondo la geomanzia. L’ehomaki è considerato un simbolo di fortuna e abbondanza.

Simboli del Setsubun

Gli Oni

Gli oni, demoni o spiriti maligni nella mitologia giapponese, sono spesso rappresentati come creature buffe e colorate con corna e un bastone. Scacciarli con i fagioli è un modo per liberarsi delle influenze negative.

Le maschere

Durante il Setsubun, è comune usare maschere di oni per rendere il rito divertente, soprattutto per i bambini, che amano partecipare attivamente al mamemaki.

Gli amuleti protettivi

Per proteggere la casa dagli spiriti maligni, molte famiglie appendono rami di agrifoglio con teste di sardine (hiiragi iwashi) vicino agli ingressi. Questi amuleti si dice che tengano lontani gli oni grazie al loro odore pungente.

Il significato del Setsubun nella vita moderna

Oggi, il Setsubun è celebrato non solo come un rito spirituale, ma anche come una festa familiare e sociale. Nei templi e nei santuari giapponesi, si organizzano eventi speciali con lanci di fagioli a cui partecipano anche celebrità e personaggi pubblici. È un momento di unione, divertimento e riflessione, che invita le persone a lasciare andare il passato e ad accogliere il futuro con speranza.

Curiosità e consigli

  • In alcune regioni, si usano arachidi al posto dei fagioli di soia per il mamemaki, perché più facili da raccogliere e meno deperibili.
  • Se visiti il Giappone durante il Setsubun, non perdere l’occasione di partecipare ai festeggiamenti in un tempio. Sarà un’esperienza indimenticabile!

Un momento per rinnovarsi

Il Setsubun è più di una semplice festa: è un’occasione per purificarsi, riflettere e iniziare un nuovo capitolo con ottimismo. Che tu decida di lanciare fagioli o di gustare un ehomaki, questa tradizione giapponese ti lascerà ispirato e connesso a una cultura millenaria.

5 Prodotti  24,10
Loadding...