Seijin no Hi: la cerimonia giapponese del passaggio all’età adulta

seijin no hi

Il Seijin no Hi (成人の日) è una delle festività pubbliche più significative in Giappone, celebrata ogni anno il secondo lunedì di gennaio. Questa giornata onora i giovani che hanno compiuto o compiranno 20 anni tra il 2 aprile dell’anno precedente e il 1° aprile dell’anno corrente. Rappresenta il momento in cui i giovani giapponesi vengono ufficialmente riconosciuti come adulti, acquisendo nuovi diritti e responsabilità.

Fino a pochi anni fa, la maturità in Giappone si raggiungeva all’età di 20 anni. Tuttavia, con una riforma entrata in vigore nel 2022, l’età della maggiore età è stata abbassata a 18 anni. Questo cambiamento ha permesso ai giovani di firmare contratti e sposarsi senza il consenso dei genitori già a partire dai 18 anni, anche se restano delle restrizioni fino al raggiungimento dei 20 anni, mantenendo il Seijin no Hi una celebrazione fondamentale per questa importante transizione.

La cerimonia del Seijinshiki

Il cuore di questa festività è il Seijinshiki (成人式), una cerimonia formale organizzata dai municipi locali. Durante il Seijinshiki, i partecipanti assistono a:

  • il canto dell’inno nazionale giapponese;
  • discorsi ufficiali da parte di rappresentanti governativi, che sottolineano l’importanza delle nuove responsabilità e dei diritti che accompagnano l’età adulta;
  • interventi dei giovani rappresentanti, che ringraziano le famiglie per il loro supporto e condividono le aspirazioni per il futuro;
  • la consegna di un regalo commemorativo, spesso un oggetto simbolico che ricorda l’occasione.

Dopo la cerimonia, molti giovani proseguono i festeggiamenti con feste private in compagnia di amici e familiari, rendendo il Seijin no Hi una giornata memorabile e carica di emozioni.

L’abbigliamento tradizionale: furisode e hakama

Uno degli aspetti più affascinanti del Seijin no Hi è l’abbigliamento tradizionale:

  • Le donne indossano il furisode (振裸), un kimono dalle lunghe maniche riservato alle giovani nubili. Questo abito, spesso decorato con motivi floreali vivaci, viene abbinato a sandali zōri e calze tabi.
  • Gli uomini scelgono generalmente un abito occidentale formale, come un completo scuro. Tuttavia, alcuni preferiscono indossare l’hakama (裓) con una giacca haori (死に).

Il furisode è particolarmente popolare tra le donne, tanto che si stima che il 90% delle partecipanti scelga di indossarlo. Questo kimono rappresenta non solo eleganza, ma anche la transizione verso una nuova fase della vita.

Il significato culturale del Furisode

Il furisode è considerato il vestito formale per le giovani donne nubili fin dall’epoca Meiji. Indossarlo durante il Seijinshiki simboleggia la volontà di affrontare il futuro con rinnovata determinazione. Inoltre, rappresenta un modo per mostrare gratitudine alla famiglia, che ha supportato e cresciuto la giovane fino a quel momento.

Una tradizione che guarda al futuro

Il Seijin no Hi non è solo una celebrazione personale, ma anche un rito collettivo che rafforza il senso di comunità. È un’occasione per riflettere sul percorso compiuto e sulle responsabilità che l’età adulta comporta.

In un’epoca di cambiamenti, questa festività continua a essere un momento di orgoglio e speranza per le nuove generazioni, mantenendo vive le tradizioni e i valori che definiscono la cultura giapponese.

1 Item  4,90
Loadding...