Primavera in Giappone: riconoscere i fiori di ciliegio, pruno e pesco

primavera in Giappone

La primavera in Giappone è un periodo magico, caratterizzato dalla fioritura di splendidi alberi che colorano il paesaggio con sfumature delicate e poetiche. Tra questi, i più iconici sono sicuramente i fiori di ciliegio (sakura), ma non bisogna dimenticare i fiori di pruno (ume) e quelli di pesco (momo), anch’essi protagonisti della stagione. Sebbene spesso vengano confusi tra loro, ogni fiore ha caratteristiche distintive e un significato profondo nella cultura giapponese. Scopriamo insieme come riconoscerli e cosa rappresentano.

Fiori di pruno (Ume)

Il fiore di pruno, noto in giapponese come ume (梅), è uno dei primi a sbocciare, annunciando l’arrivo della primavera. La sua fioritura inizia tra febbraio e marzo, quando le temperature sono ancora rigide, e per questo motivo è spesso associato alla forza e alla resilienza.

fiori di pruno - ume

I fiori di ume possono essere di diversi colori, dal bianco al rosa intenso fino al rosso. I loro petali sono arrotondati e lisci, e crescono su rami ancora spogli, creando un suggestivo contrasto con il paesaggio invernale. Inoltre, i fiori di ume emanano un profumo dolce e fruttato, che li rende facilmente riconoscibili.

Importato dalla Cina oltre 1500 anni fa, il fiore di pruno era inizialmente il più amato dalla nobiltà giapponese durante il periodo Nara (710-794), tanto da essere protagonista delle prime celebrazioni dell’hanami, la tradizione di ammirare la fioritura. Oltre a simboleggiare la perseveranza, l’ume è considerato un portafortuna e un amuleto contro gli spiriti maligni, motivo per cui è spesso piantato nei templi e nei santuari giapponesi.

Fiori di ciliegio (Sakura)

I fiori di ciliegio, o sakura (さくら/桜), sono il simbolo per eccellenza della primavera in Giappone e, più in generale, della bellezza effimera della vita. Sbocciano tra marzo e aprile, dipingendo parchi, strade e rive dei fiumi con spettacolari sfumature di bianco e rosa tenue.

fiori di ciliegio - sakura

A differenza dei fiori di pruno, i petali dei sakura presentano una caratteristica intaccatura sulla punta, che dona loro una forma simile a quella di un cuore. Inoltre, più fiori possono sbocciare dallo stesso stelo, creando un effetto di straordinaria leggerezza e abbondanza.

Il significato dei sakura è profondamente radicato nella cultura giapponese. Essi rappresentano la fugacità dell’esistenza: proprio come la vita umana, la loro bellezza è intensa ma di breve durata, poiché dopo pochi giorni i petali iniziano a cadere, trasportati dal vento in una danza poetica. Questo concetto è strettamente legato al pensiero buddista e al codice dei samurai, per i quali la vita andava vissuta con pienezza, accettando il suo destino effimero.

Ogni anno, milioni di persone partecipano all’hanami, il rito collettivo di osservazione dei sakura in fiore, riunendosi nei parchi con amici e familiari per celebrare la rinascita della natura.

Fiori di pesco (Momo)

Meno conosciuti rispetto ai sakura e agli ume, i fiori di pesco, chiamati momo (桃), sbocciano tra marzo e aprile, spesso in concomitanza con la Festa delle Bambole (Hina Matsuri), che si celebra il 3 marzo. In questa occasione, i rami di pesco vengono utilizzati come decorazione per augurare alle bambine salute e una crescita felice.

fiori di pruno - momo

I fiori di pesco possono essere rosa, bianchi o rossi e hanno petali allungati, a differenza di quelli arrotondati dell’ume o leggermente incisi dei sakura. Inoltre, tendono a crescere in gruppi più densi lungo i rami, conferendo agli alberi un aspetto rigoglioso e vivace.

Nella tradizione giapponese, il pesco è associato alla protezione contro gli spiriti maligni e alla longevità. Questo simbolismo è evidente nella leggenda di Momotaro, uno dei racconti popolari più celebri del Giappone. Secondo la storia, Momotaro era un bambino nato da una pesca che fu trovato da una coppia di anziani. Crescendo, divenne un eroe e partì per sconfiggere un demone malvagio, accompagnato da un cane, una scimmia e un fagiano. Questo racconto ha consolidato il legame tra i fiori di pesco e il potere di allontanare le forze negative.

Un viaggio tra i colori della primavera giapponese

La primavera in Giappone è un tripudio di colori e profumi, con tre tipi di fiori che, pur essendo spesso confusi tra loro, hanno caratteristiche e significati ben distinti. I fiori di pruno rappresentano la forza e la fortuna, i ciliegi simboleggiano la bellezza effimera della vita, mentre i peschi sono legati alla protezione e alla lunga vita. Qualunque sia il tuo preferito, ammirare queste fioriture della primavera giapponese è un’esperienza indimenticabile, capace di lasciare un segno nel cuore di chiunque vi assista.

Item  0,00
Loadding...