Golden Week: le feste della Settimana d’Oro giapponese

golden week

Che cos’è la Golden Week

La Golden Week è uno dei periodi più importanti e attesi tra le festività giapponesi. Si tratta di una serie di feste giapponesi che si concentrano tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio, offrendo ai cittadini l’opportunità di godere di una lunga pausa dal lavoro o dalla scuola. Proprio per questo motivo, è conosciuta come “Settimana d’Oro”, perché rappresenta un raro momento di vacanza prolungata nella frenetica vita quotidiana del Giappone.

Introdotta ufficialmente nel secondo dopoguerra, la Golden Week è diventata negli anni un appuntamento fisso nel calendario delle festività in Giappone, influenzando anche il turismo, l’economia e la vita sociale del Paese.

Quanto dura la Golden Week

La durata della Golden Week può variare di anno in anno, ma solitamente si estende per circa una settimana, dal 29 aprile al 5 maggio. Tuttavia, se alcuni giorni feriali si collocano tra le giornate festive, vengono spesso dichiarati come giornate di riposo, trasformando la settimana in una vera e propria vacanza di 9-10 giorni consecutivi.

Questa peculiarità rende la Golden Week uno dei periodi più affollati per viaggiare in Giappone, sia per i cittadini giapponesi che per i turisti. Treni, aerei e alberghi registrano spesso il tutto esaurito, e molte aziende chiudono temporaneamente le attività.

Tutte le feste della Golden Week

La Settimana d’Oro include quattro importanti festività giapponesi:

  • 29 aprile – Shōwa no Hi (Giorno di Shōwa): celebra la nascita dell’Imperatore Shōwa (Hirohito), che ha regnato dal 1926 al 1989. È un momento per riflettere sulla storia del Giappone e sul suo percorso di modernizzazione.
  • 3 maggio – Kenpō Kinenbi (Giorno della Costituzione): commemora l’entrata in vigore della costituzione giapponese del 1947. È una giornata dedicata alla democrazia e ai valori fondamentali dello Stato.
  • 4 maggio – Midori no Hi (Giorno del Verde): una festa dedicata alla natura e all’ambiente. In origine questa ricorrenza si celebrava il 29 aprile, giorno del compleanno dell’imperatore Shōwa (Hirohito). Con l’ascesa al trono dell’imperatore Akihito nel 1989, il 29 aprile smise di essere il “compleanno dell’imperatore” e venne rinominato “Giorno del Verde”, in omaggio alla profonda passione che Hirohito nutriva per la natura. Successivamente, nel 2007, il Giorno del Verde fu spostato ufficialmente al 4 maggio, mentre il 29 aprile divenne lo Shōwa no Hi. La giornata rappresenta dunque anche un tributo alla figura dell’imperatore Shōwa e al suo legame con il mondo naturale.
  • 5 maggio – Kodomo no Hi (Festa dei Bambini): celebrata con le tradizionali bandiere a forma di carpa (koinobori), questa festa è dedicata alla salute, alla felicità e alla crescita dei bambini, in particolare dei maschi.

Cosa si fa durante la Settimana d’Oro

Durante la Golden Week, molti giapponesi approfittano del tempo libero per viaggiare all’interno del Paese, visitare la famiglia, partecipare a eventi culturali o semplicemente rilassarsi.

Le mete più gettonate sono le città storiche come Kyoto e Nara, ma anche le località balneari, le montagne e i parchi naturali. Essendo uno dei pochi momenti dell’anno in cui la maggior parte della popolazione ha tempo libero contemporaneamente, l’affluenza turistica interna è molto alta.

Le strade si colorano con i koinobori, le carpe volanti che simboleggiano la forza e la perseveranza. Nei templi e nei parchi si organizzano festival, spettacoli e mercatini. In questo periodo si respira un’atmosfera di festa e di leggerezza che rende il Giappone a maggio ancora più affascinante.

Per i turisti stranieri, la Golden Week può essere un ottimo momento per vivere da vicino le festività in Giappone, ma è consigliabile pianificare con largo anticipo per evitare disagi legati all’alta stagione.

3 Prodotti  73,30
Loadding...