Anno del Serpente 2025: significato e tradizioni in Giappone

anno del serpente

Il 2025 sarà l’anno del serpente secondo il calendario zodiacale cinese. La tradizione astrologica cinese infatti è stata adottata anche dalla cultura giapponese, intrecciandosi con le usanze locali e influenzando le celebrazioni del nuovo anno. Scopriamo insieme il significato di questo segno, le sue influenze nella cultura giapponese e le tradizioni legate all’oroscopo cinese.

Lo zodiaco cinese in Giappone: un ciclo di dodici anni

Il calendario zodiacale cinese venne introdotto in Giappone tra il III e il IV secolo attraverso scambi culturali e commerciali con la Cina. Questo sistema, chiamato eto in giapponese, comprende dodici segni animali, ciascuno associato a un anno specifico. Ogni animale rappresenta una serie di caratteristiche e influenze che plasmano il destino di chi nasce sotto il suo segno.

Oltre a segnare gli anni, l’oroscopo cinese veniva utilizzato per determinare il giorno, il mese, l’ora e persino l’orientamento nello spazio. Il ciclo dello zodiaco si ripete ogni dodici anni, e il segno cambia con l’arrivo del nuovo anno il 1° gennaio. Il 2025 segna l’arrivo del Serpente (巳, Mi), simbolo di saggezza, intuito e trasformazione.

I 12 segni zodiacali cinesi in Giappone

Ecco l’elenco dei dodici animali dello zodiaco con i rispettivi nomi giapponesi:

  • (Ne): Topo
  • (Ushi): Bue
  • (Tora): Tigre
  • (U): Coniglio
  • (Tatsu): Drago
  • (Mi): Serpente
  • (Uma): Cavallo
  • (Hitsuji): Pecora
  • (Saru): Scimmia
  • (Tori): Gallo
  • (Inu): Cane
  • (Inoshishi): Cinghiale

Il significato dell’anno del serpente

Nell’oroscopo cinese, il Serpente è associato a intuizione, saggezza e mistero. Le persone nate sotto questo segno sono considerate riflessive, carismatiche e spesso portatrici di buona fortuna. I nati sotto il segno del Serpente sono conosciuti per essere i più saggi e affascinanti dello zodiaco.

In Giappone, l’Anno del Serpente è visto come un periodo di cambiamenti, crescita personale e rinnovamento.

Durante l’Anno del Serpente, molti credono che sia il momento ideale per perseguire nuovi obiettivi, lasciarsi alle spalle il passato e affrontare il futuro con calma e determinazione.

Simboli zodiacali nei santuari giapponesi

Nei santuari giapponesi si trovano spesso statue, oggetti sacri e decorazioni legati ai dodici segni zodiacali. Questi elementi non sono solo ornamentali, ma portano con sé significati spirituali profondi.

Ad esempio:

  • Il Santuario Hakuto a Tottori è associato al coniglio.
  • Il Santuario Gou a Kyoto è dedicato al cinghiale.

Nel 2025, molti santuari celebreranno il Serpente, offrendo amuleti e preghiere speciali per chi cerca saggezza e protezione durante l’anno.

Hatsumode e Omikuji: la fortuna nell’anno del serpente

Durante il Capodanno giapponese, milioni di persone partecipano all’hatsumode, la prima visita dell’anno a un santuario o tempio. In questa occasione, i fedeli acquistano omikuji (biglietti della fortuna) per scoprire cosa riserva l’anno.

Particolarmente popolari sono gli eto-mikuji, i biglietti legati al proprio segno zodiacale. Nell’Anno del Serpente, i visitatori cercheranno predizioni e benedizioni specifiche per affrontare il nuovo ciclo con serenità.

Un nuovo inizio sotto il segno del serpente

L’Anno del Serpente è un’occasione per riflettere, crescere e lasciarsi guidare dall’intuizione. In Giappone, le tradizioni legate ai segni zodiacali cinesi continuano a influenzare la vita quotidiana, arricchendo il passaggio al nuovo anno con rituali carichi di simbolismo. Che tu sia nato sotto il segno del Serpente o desideri semplicemente avvicinarti a questa antica tradizione, il 2025 sarà un anno di scoperta e rinnovamento.

Item  0,00
Loadding...